Appunti, riassunti e sintesi: libri e lezioni universitarie. Pensieri e voli pindarici. Filosofia, Storia, Psicologia, Letteratura e molto altro.
"Come un altro, o Antifonte, si compiace di un bel cavallo, o di un cane, o di un uccello,
così e ancor di più, io traggo piacere dai buoni amici,
e se so qualcosa di buono.. lo insegno loro".
lunedì 19 settembre 2016
#7 Riassunto: Maurice Merleau-Ponty, Fenomenologia della percezione, 1945 - Esperienza del corpo e la psicologia classica.
La psicologia classica definisce l’oggetto come un qualche
cosa di osservabile nel senso di posto all’estremità del mio sguardo o delle
mie dita e dal quale, al limite, posso distogliermi. Già con questa definizione
appare chiaro che il corpo non può essere considerato un oggetto come tutti gli
altri e che, forse, non può essere considerato un oggetto. Il corpo, infatti
non mi abbandona mai, è sempre presente e sempre percepito, non si dispiega mai
dinnanzi al mio sguardo e io non posso in alcun modo distogliermi da esso. Il
mio corpo, inoltre, mi impone una certa prospettiva sul mondo e sulle cose: per
mezzo del corpo io maneggio, osservo, ispeziono gli oggetti e ne faccio il
giro, ma io, prigioniero nel mio corpo, non posso osservare il mio corpo. Il
mio corpo è non un oggetto tra gli oggetti, ma il mio mezzo di comunicazione
col mondo; solo tramite il corpo io posso avere una veduta sulle cose. Per di
più, il fatto che il mio corpo non sia un oggetto fra gli oggetti appare
evidente se si considera l’ambiguità del corpo, espressa nel paradosso della
mano toccata e della mano toccante, e il suo carattere affettivo. Quando entro
in contatto con un oggetto, io so distinguere chiaramente quando sono io a
toccarlo e quando è esso a toccare il mio corpo; se congiungo i palmi delle mie
mani, invece, questa distinzione non è più possibile. Ciascuna mano è
contemporaneamente toccata e toccante: il mio corpo mi fornisce delle
sensazioni doppie. Per quanto riguarda il carattere affettivo del corpo
proprio, è chiaro che, mentre un oggetto, ad esempio un coltello con cui mi
taglio, è causa efficiente del mio dolore, un arto dolorante non è causa
efficiente del dolore che avverto. Quando dico mi fa male il piede non intendo
che il piede mi stia arrecando del dolore, ma che la sensazione del dolore sia
localizzata nel piede. In più, i movimenti degli oggetti veri e propri ci
risultano percettibili da un confronto di posizioni in istanti successivi; i
movimenti del corpo proprio ci sono rivelati da sensazioni cinestesiche,
particolari sensazioni muscolari che anticipano la meta del movimento,
esplicitandola prima ancora che esso si verifichi e rendendo possibile una
conoscenza della posizione delle varie parti del corpo in ogni istante. Da
tutte queste evidenze la psicologia classica non è arrivata a trarre alcuna
conclusione che sancisse una volta e per tutte che il corpo non è un oggetto,
questo perché l’esperienza del soggetto vivente era un oggetto rispetto
all’analisi dello psicologo. Tuttavia lo psicologo, nel momento stesso in cui
si proponeva di esaminare il vivente come oggetto tra gli oggetti coincideva
con quella medesima analisi, essendo egli stesso un vivente: lo psicologo
realizzava in sé stesso l’unione di soggetto ed oggetto. L’idea del corpo come
oggetto avrebbe dovuto distruggersi sotto i suoi stessi occhi.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento