"Come un altro, o Antifonte, si compiace di un bel cavallo, o di un cane, o di un uccello,
così e ancor di più, io traggo piacere dai buoni amici,
e se so qualcosa di buono.. lo insegno loro".


martedì 20 settembre 2016

#AppuntiLezione:Tradizioni eroiche e colonizzazione greca: le colonie achee – Alfonso Mele.

Quando Omero utilizza l’aggettivo “Achei”, egli fa riferimento a TUTTI i Greci e più precisamente ai Micenei del Peloponneso, ad una dimensione predorica. Dopo la caduta dei palazzi micenei si attivò un processo di dorizzazione che lasciò intonsa solo l’Arcadia, l’unica realtà del Peloponneso destinata a rimanere non dorica. Il Peloponneso predorico (miceneo) si rifaceva molto probabilmente a tradizioni eolico-tessaliche. La categoria Eoli, molto spesso utilizzata da Alfonso Mele nel suo saggio, si riferisce proprio al panorama socio-culturale predorico. In età arcaica, col Peloponneso già dorizzato, la regione settentrionale dell’Acaia risultava abitata dal popolo acheo. Gli storici si pongono ovviamente il problema della differenza tra questi Achei e e gli Achei in senso omerico: se per gli uni si intendevano gli abitanti di una regione settentrionale chiamata Acaia, per gli altri si intendevano invece, i micenei del Peloponneso. Gli Achei di età storica avviarono un movimento coloniale di tipo etnico, caratterizzato cioè da una partecipazione collettiva allo spostamento da piccoli centri all’Italia Meridionale. Colonie achee della Magna Grecia furono Sibari, Crotone (città di tradizioni atletiche), Metaponto (VII secolo a.C), Poseidonia (VI secolo a.C.). queste grandi città erano colonie che vivevano a contatto con altre città greche di tradizione diversa. Sul Golfo ionico esisteva una città di nome Siri, già esaltata dal poeta greco Archiloco, di tradizione però non achea. Nella prima metà del Vi secolo le colonie achee si coalizzarono e sottomisero Siri: ci troviamo davanti alla coesistenza di tradizioni culturali diverse ma anche episodi di scontri e contrasti.

L’articolo di Alfonso Mele intende studiare i miti precoloniali legati alle colonie achee in Magna Grecia. Mele asserisce che, soprattutto per via dell’influenza esercitata da Giovanni Puglliese Carratelli, questi miti precoloniali di tradizione achea sono stati a lungo letti come memorie micenee. Le prime due pagine del saggio costituiscono il rifiuto di questa lettura: non è possibile che gli indigeni abbiano conservato tanto a lungo la memoria di fatti di II millennio a.C.

Dopo le pagine in cui Mele smentisce la praticabilità dell’ipotesi di Pugliese Carratelli per la comprensione dei miti precoloniali, fa notare che per quanto riguarda le colonie achee della magna Grecia è possibile effettuare una tripartizione: esiste nelle colonie achee una componente di tradizioni pretoriane e una serie di tradizioni di carattere nostoico. La tradizione pretoriana è in queste colonie achee è rappresentata soprattutto dalla genealogia di Aiolos, Eolo. Aiolos è una figura radicata profondamente nell’ambito tessalico e in parte in quello beotico. Nel proprio articolo Mele mostra che la genealogia di Aiolos è concentrata soprattutto in due città: Metaponto, fondata attorno al 630, subcolonia dell’achea sibari; e Poseidonia, fondata nell’inoltrato VI secolo. Tra la fondazione di Metaponto e la fondazione di poeidonia si colloca la distruzione di Siri.

A Metaponto sono presenti: le figlie di Aiolos, Melanippe e Arne; Sisifo, re di Corinto e padre dell’eponimo di Metaponto.

A Poseidonia sono presenti: Creteo, padre di Aison e nonno di Giasone. Di qui il mito degli argonauti, ch passano per Poseidonia fondando nella valle del Sele il tempio di Era Argiva. Atamante e la figlia Ino, conosciuta anche per Leucotea. Tirò,  madre di Neleo I padre di Nestore.

Mentre altre colonia della magna Gecia insisteranno su tradizioni mitiche nostoiche, Metaponto e Poseidonia rimarranno legata e tradizioni eoliche tessaliche altamente predoriche.

Nessun commento:

Posta un commento